Uso di NI Multisim per la simulazione dei PLC e del Linguaggio Ladder
Si puo' usare una versione qualsiasi di Multisim da NI Multisim 10 in poi.
I componenti da utilizzare in queste esercitazioni sono:
Database: Master Database
Group: Ladder_Diagrams
Nel gruppo sopra indicato si usano le Famiglie:
Alcune risorse per la programmazione dei microcontrollori Microchip PIC a 8 bit
Alcune risorse utili per la programmazione in C con il compilatore XC8 della Microchip dei PIC a 8 bit.
Occorre provare l'ambiente di sviluppo integrato MPLAB X con il compilatore per il linguaggio C gratuito XC8. La versione Free è sufficiente per i nostri scopi.
Innanzitutto si consiglia la registrazione sul sito https://www.laurtec.it/
Uso di WolframAlpha
Un sito web (attualmente gratuito nella versione base) utile nella Matematica e nello studio dell'elettronica e dei Sistemi continui, incluso la trasformata di Laplace, è quello di WolframAlpha.
Ecco alcuni esempi:
I vantaggi della Trasformata di Laplace
Quando si effettua lo studio dei Sistemi continui, capita di avere a che fare frequentemente con operazioni matematiche che possono risultare complicate, specialmente per alcuni studenti. Operazione di derivazione come derivata prima, derivata seconda ecc. oppure operazione di Integrazione. Le variabili di uscita del sistema, ancorché LTI, ossia Lineare e tempo invariante e le variabili di ingresso compaiono in un modello matematico integro-differenziale.
I 30 anni di Internet in Italia
Celebriamo nei giorni 29 e 30 Aprile 2016 i trenta anni di Internet in Italia con l'Internet Day.
Questo il sito ufficiale dell'evento, basta cliccare sul logo ufficiale:
Il 30 aprile 1986 un ping partiva dal Cnr di Pisa. Dall’altra parte dell’oceano, in Pennsylvania, rimbalzava indietro un OK. L’Italia entrava nella rete internet.
Che sito per i MOOC...
Sto seguendo alcuni MOOC (Massive Open Online Curses), per esempio quello sulla didattica rovesciata: Flipped Class anche chiamata flipped classroom methodology
Ho scoperto il sito Coursera
Che forza!
In particolare la categoria della Scienza e dell'ingegneria
https://www.coursera.org/browse/physical-science-and-engineering
e quella dell'informatica
Materie Esame di Stato 2016
Il MIUR ha pubblicato poco fa l'elenco delle materie affidate ai commissari esterni e la materia oggetto della seconda prova all'esame di maturità.
Ecco le materie che mi riguardano più da vicino, insieme ai miei studenti:
http://www.istruzione.it/allegati/2016/MATERIE_ESAME_2016.ZIP
Un esempio con Arduino: un classico semaforo con un pulsante per il passaggio pedonale.
In questo esempio didattico vediamo come si puo' pensare un classico semaforo con Arduino con un pulsante per il passaggio pedonale.
Si vuole programmare un semaforo con Arduino con i seguenti cicli:
- Rosso 40 secondi
- Verde 40 secondi
- Giallo 5 secondi
Inoltre il progetto deve avere un pulsante per il passaggio pedonale.
Solo se viene premuto il pulsante per almeno un secondo deve attivarsi la funzione custom chiamata